top of page

IL KM 0 EDUCATIVO

Questo progetto viene svolto in collaborazione con l'agronomo, guida ambientale, tecnico dell'animazione, formatore ed atelierista educativo Emilio Bertoncini.

​

Il progetto è iniziato, ormai più di 10 anni fa, con il nome di "ORTO DELLE MERAVIGLIE" dove, guidati dalle competenze di Emilio, abbiamo dato forma, nel nostro giardino, ad uno spazio dove i bambini hanno potuto prendersi cura della terra, dove hanno seminato, zappato, osservato i cambiamenti delle stagioni e raccolto i frutti del loro impegno. Nel 2023 però, mettendoci in ascolto di un gruppo di bambini con bisogni educativi complessi, abbiamo sentito la necessità di "trasformare" il progetto dell'orto. Le uscite didattiche, negli anni, hanno sempre rappresentato un elemento di "contorno" all'orto ma adesso sono diventate il cuore del progetto.

​

Emilio in un suo testo scrive: " Nel km0 educativo ci potrebbe essere un campo incolto, un bosco, un museo, un piazzale abbandonato, il fruttivendolo, l'azienda agricola, il mercato rionale, il giardino di una villa, un parco urbano, una spiaggia, un fiume, un torrente, una fabbrica, una libreria, una biblioteca, la stazione ferroviaria e così via. Non sono forse contesti in cui poter apprendere o in cui cogliere opportunità educative? Se mettiamo a disposizione dei bambini l'idea che ogni luogo è uno spazio in cui poter apprendere, diamo loro la possibilità di interpretare il mondo come un luogo educante. Saremo così più capaci di appassionarli ad apprendere piuttosto che imporgli nozioni che potrebbero allontanarli dal piacere del conoscere".

​

Da anni svolgiamo questo progetto perchè?

CREDIAMO NELLE INFINITE COMPETENZE DEI BAMBINI,

DIAMO UN'IMPORTANZA FONDAMENTALE ALL'EDUCAZIONE ALL'APERTO,

CI PIACE VIVERE FUORI TUTTE LE STAGIONI,

PRESTIAMO MASSIMA ATTENZIONE AL QUESITO SICUREZZA,

IMPARIAMO A CONOSCERE IL TERRITORIO,

COSTRUIAMO LEGAMI,

CREDIAMO CHE IL RUOLO DELL'EDUCATORE SIA FONDAMENTALE,

E PENSIAMO CHE QUESTO PROGETTO SIA COMPLETO: afferma l'autonomia e la fiducia in se stessi, il linguaggio si arricchisce, le competenze motorie si sviluppano, nei viaggi si assaporano mille emozioni, si va a formare nei bambini l'identità sociale.

IMG_3424.jpg
IMG_3422.jpg
IMG_3409.jpg
bottom of page